Programma
Per seguire il calendario con più comodità:
- aggiungilo ad android
- aggiungilo al tuo calendario desktop (ad esempio Thunderbird)
- URL grezzo
Il programma è soggetto a variazioni continue: vieni ad hackmeeting e vivitelo!
Fatti coraggio, rispondi alla call for contents, proponi il tuo contenuto in mailing list: crea un nuovo thread dedicato alla tua proposta. Nel subject inserisci [TALK] (ad esempio [TALK] come sbucciare le mele con un cluster di GPU) così che sia facile ritrovarlo per chi è interessato.
venerdì 9 settembre 2022
7 | 77 | 777 | extra | |
---|---|---|---|---|
15:00 | ASSEMBLEA HACKMEETING | ASSEMBLEA HACKMEETING | ASSEMBLEA HACKMEETING | |
15:30 | ||||
16:00 | Piaceri privati e pubbliche intimità | |||
16:30 | ||||
17:00 | Ordina i tuoi pensieri con Lojban | |||
17:30 | ||||
18:00 | Linux base + Install Party | Tavola rotonda accessibilità | ||
18:30 | ||||
19:00 | ||||
19:30 | ||||
20:00 | ||||
20:30 | ||||
21:00 | ||||
21:30 | ||||
22:00 | Rebuild of GENDER - GENDER 1.0: You Are (Not) Dual | Hacking a scuola | Live Coding + TSNO + KenoBit | |
22:30 | ||||
23:00 | ||||
23:30 | ||||
00:00 | ||||
00:30 | ||||
01:00 |
sabato 10 settembre 2022
7 | 77 | 777 | |
---|---|---|---|
11:00 | ASSEMBLEA HACKMEETING | ASSEMBLEA HACKMEETING | ASSEMBLEA HACKMEETING |
11:30 | |||
12:00 | Testamento digitale | making noise together | |
12:30 | |||
13:00 | |||
13:30 | |||
14:00 | |||
14:30 | |||
15:00 | cerchia- Autodifesa digitale per i Centri Antiviolenza | Nuovi algoritmi e vecchi pregiudizi in NLP | Do it Your Synth |
15:30 | |||
16:00 | laboratoria - Autodifesa femminista (teoria e pratica “onlife”, nessuna differenza tra esperienza digitale e fisica) | Mattarelli | Osint |
16:30 | |||
17:00 | Whack a service | ||
17:30 | |||
18:00 | Voiceover e utilizzo dello smartphone da ipovedenti o non vedenti | Brazil reacting to emergency | Where in the World Is Carmen Sandiego? |
18:30 | |||
19:00 | Can free software be made sustainable? | ||
19:30 | |||
20:00 | |||
20:30 | |||
21:00 | |||
21:30 | |||
22:00 | Come ho imparato a vivere (quasi) senza google ed essere felice | imbrogliare ai giochini senza sbatti (no ok con un po' di sbatti ma tipo tanti) | |
22:30 | |||
23:00 | |||
23:30 | Ten Minutes Talk | ||
00:00 |
domenica 11 settembre 2022
7 | |
---|---|
10:30 | ASSEMBLEA HACKMEETING |
11:00 | |
11:30 |
Piaceri privati e pubbliche intimità
venerdì - 16:00 (1h) Stanza 7
Quali modi abbiamo per proteggere la nostra intimità facendo sexting? Esistono strumenti affidabili? Molestie online, stalking digitale e revenge porn: ci possiamo difendere? Come? Ragionamenti aperti rispetto alla sessualità nel digitale.
PINKE + CRIS
Ordina i tuoi pensieri con Lojban
venerdì - 17:00 (1h) Stanza 777
Lojban è un linguaggio artificiale, logico,sintatticamente non ambiguo nato con lo scopo di provare che illinguaggio utilizzato influenza il pensiero di chi lo parla. Con questo talk vi insegno le basi del linguaggio, aspettatevi di nonimparare nulla, ma di rimanere incuriositi dalla tonnellata di fun factche vi propinerò, spaziando dalla linguistica all’informatica teorica. Brev spiegon: Lojban is an artificial, logical, syntacticallyunambiguous language born with the aim of proving that the spokenlanguage influences the thinking of the speaker. With this talk I will teach you the basics of Lojban, expect not tolearn anything, but to be intrigued by the ton of fun facts that I’lloffer you, ranging from linguistics to theoretical computer science. Riferimenti: meglio se non vi anticipate troppo del contenuto cercandosu internet, molte risorse saranno fornite nelle slide in download.
ARTO
Linux base + Install Party
venerdì - 18:00 (2h) Stanza 7
Così come l’anno scorso, quando la cosa ha avuto un buon risultato, io riproporrei un intervento di presentazione di Linux per profani.Per rilanciare mi piacerebbe fare anche un install party per il quale però non sono minimamente preparata visto che non ho praticamente mai installato linux su dischi in convivenza con altri sistemi operativi e quindi potrei dare un aiuto se qualcuno si offre ma non potrei farlo da sola.
GIOVANNA
Rebuild of GENDER - GENDER 1.0: You Are (Not) Dual
venerdì - 22:00 (1h59m) Stanza 7
primo episodio dell’attesissimo remake del mio talk del 2020
prima di poter parlare di questa misteriosa, pericolosa entità chiamata GENDER, sfuggente e tossica come un gas, partiamo dalla sua fase solida: il SESSO, altrimenti e impropriamente detto SESSO biologico. che significa “maschio”? che significa “femmina”? il sesso è qualcosa che si è, qualcosa che si ha o qualcosa che si fa?
vedremo che la biologia non ha un’esclusiva o un primato su questi concetti. anzi, più la biologia cerca di afferrarli, e più le sue stesse regole dividono le definizioni, moltiplicano i concetti. esattamente come la materia solida, anche questo GENDER solido, visto da vicino, è immateriale - principalmente spazio vuoto.
朱莉娅酷
Hacking a scuola
venerdì - 22:00 (1h59m) Stanza 77
Quest’inverno all’hacklab _underscoreTO abbiamo fatto un esperimento. Abbiamo provato a portare in una scuola secondaria superiore i temi cari al nostro mondo: autodifesa digitale, crittografia, TOR, coding per fini non economici, sicurezza (e come smontarla :-) etc.
Ne è nato un per-corso di 8 incontri che ha coinvolto i ragazzi delle classi dalla 1° alla 4° superiore del liceo e dell’istituto tecnico commerciale che è servito anche a “liberare” i ragazzi da 24 ore di PCTO (il nuovo nome dell’infame alternanza scuola-lavoro voluta da Renzi), sostituendole con questo percorso.
Durante questa tavola rotonda parleremo di come replicare questo tipo di percorsi e verrà presentato un semplice “howto” a questo scopo. Inoltre ci sarà un momento di confronto su quali approcci pedagogici sia possibile utilizzare in tali attività, a partire dall’esperienza quinquennale del collettivo CIRCE (Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche).
I temi della tavola rotonda saranno due:
1 - L’hacking si può insegnare? Cosa intediamo per “pedagogia hacker”? - A cura di CIRCE (http://www.circex.org) Evidenziamo il valore pedagogico delle competenze e attitudini che caratterizzavano i primi computer club e gli hackerlab. La pedagogia hacker è un’attitudine attiva. Mira a modificare i comportamenti che promuovono automatismi e per questo riducono la libertà di scelta. Contribuisce a far emergere l’hacker che si nasconde in ognuna, dargli valore e aiutarlo a crescere. Confrontiamo le nostre esperienze, condividiamo una cassetta degli attrezzi coinvolgendo docenti, genitori, formatori/trici esterne, ragazzi e ragazze.
2 - hackerare l’aziendalizzazione della scuola pubblica - A cura di Diorama, Istvan Nonostante i PTOF (Piani Triennali dell’Offerta Formativa) e i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) siano la testa di ponte dell’aziendalizzazione della scuola, è possibile utilizzarli per far rientrare la didattica attraverso la finestra rappresentata dai progetti. In questa parte della tavola rotonda vedremo come, dal punto di vista “pratico”.
Testamento digitale
sabato - 12:00 (1h) Stanza 77
orario ancora da definire!
da qualche tempo mi sto facendo delle domande su quale possa essere un approccio sensato/funzionale per fare in modo che, nel momento di una dipartita involontaria o similare, una serie di dati che fino a quel momento sono rimasti privati possano essere resi fruibili ad altri, con un qualche meccanismo di protezione in mezzo.
le casistiche che mi sono venute in mente: - servizi utilizzati anche da altri che non verrebbero piu’ rinnovati/manutenuti - credenziali per l’accesso a sistemi che vengono gestiti da quella persona - istruzioni per supportare eventuali partner della persona all’accesso ai dati (qui ci starebbe anche il discorso della condivisione delle conoscenze con il/la partner ma non e’ detto che sia nelle corde di tutt*)
il meccanismo di protezione me lo sono immaginato come un quorum di persone che, tramite la loro chiave GPG, possano aprire un archivio cifrato o accedere alla chiave per aprire un archivio reso pubblico ma sempre cifrato. a questo proposito ho scritto: https://git.lattuga.net/panda/gpg-quorum
una sorta di “testamento” insomma, non mi e’ venuta un’analogia migliore.
come traspare dalla mia mail ci sono varie idee e tutte confuse, nel caso ci siano altr interessat mi piacerebbe trovare un momento di confronto/condivisione su questo argomento.
A cura di panda (hacklabbo)
making noise together
sabato - 12:00 (1h) Stanza 777
IT: Un’introduzione pratica alla creazione di musica elettronica con SuperCollider. Si alterneranno momenti di spiegazione del tool, che saranno il piu’ brevi possible, ad altri in su provera’ a jammare insieme ai partecipanti (SuperCollider permette di collegare insieme vari computer e creare musica in modo collaborativo). Il focus sara’ sulla creazione di suoni/musica piuttosto che su aspetti tecnici del tool. Per partecipare non sono necessarie ne’ competenze di coding ne’ competenze musicali, anche se entrambe possono tornare utili.
EN: A practical introduction to electronic music creation using SuperCollider. Explanations of the tool, which will be as short as possible, will be alternated with moments where we will try to jam together (SuperCollider allows for many computers to be connected and collaborate in creating music). The focus will be on the creation of sounds/music rather than technical aspects of the tool. No coding or musical skills are needed to participate, even though both can be useful.
SKID
cerchia- Autodifesa digitale per i Centri Antiviolenza
sabato - 15:00 (1h) Stanza 7
A partire dal racconto dell’esperienza di autodifesa digitale fatta con alcuni centri antiviolenza apriamo a una discussione collettiva con le operatrici che hanno voglia di raccontarsi e cercare reti. Momento orizzontale aperto a tutt (anche operator di altri servizi sociali) Cercheremo di costruirlo non tanto come spazio “sicuro”, in quanto la sicurezza non è un concetto ponderabile (come anche l’informatica insegna) ma “più sicuro”, dove chi partecipa si fa carico di responsabilizzarsi per impedire comportamenti oppressivi/dominazione, e reagire se dovessero capitare.
hanay collettivo Ippolita; nihal e jacopo di Autodifesa femminista PippiLotta Perugia, Circolo Island, LiberamenteDonna cav PG; noe
Nuovi algoritmi e vecchi pregiudizi in NLP
sabato - 15:00 (1h) Stanza 77
I nuovi modelli di AI e NLP fanno passi da gigante e imitano sempre meglio il nostro modo di pensare e parlare. Ma “nostro”… di chi? In questo talk vorrei mostrare una serie di problemi e pericoli legati ai large language model come BERT e GPT-3, i pregiudizi razziali, di genere, e non solo, che si portano dentro, e cosa possiamo fare per contrastarli e dare rappresentatività al futuro dell’AI.
VALERIO
Do it Your Synth
sabato - 15:00 (1h) Stanza 777
IT: Da un’introduzione teorica alla sintesi e ai sintetizzatori, vedremo come costruire il nostro synth con un’arduino e pochi altri componenti facilmente recuperabili, il tutto condito con dimostrazioni sonore direttamente dal nostro rumoroso hardware.
EN: From a theoretical introduction to synthesis and synthesisers, we will see how to build our own synth with an arduino and a few other easily retrievable components, all accompanied with sound demonstrations directly from our noisy hardware.
KRON
laboratoria - Autodifesa femminista (teoria e pratica “onlife”, nessuna differenza tra esperienza digitale e fisica)
sabato - 16:00 (2h) Stanza 7
Nuove pratiche e interrogativi: autodifesa femminista alla luce della crescente integrazione cyberfisica. Teoria + pratica a cura di PippiLotta.
Perché autodifesa femminista? Adottiamo uno sguardo il più possibile completo sulla violenza di genere, considerandola come una realtà socialmente prodotta. Per questo, ogni lezione prevede due momenti: • teorico: per riflettere insieme sulla violenza, imparando a riconoscerla in tutte le sue forme. Dove condividere le risposte ad essa, ed elaborarne di nuove. Perché l’autodifesa sia possibile, occorre innanzitutto renderla pensabile! • pratico: dove esercitarsi nelle tecniche vere e proprie, per acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle sue molteplici possibilità. Allenarsi a rompere gli schemi!
PippiLotta è uno spazio aperto, dunque non escludente, ma che cerca di costruire insieme pratiche di autotutela; perciò non accetta comportamenti impositivi o autoritari.
Mattarelli
sabato - 16:00 (2h) Stanza 77
“Le donne e uomini, diplomatici e militari, volontari e missionari - chenon deve illudere sull’effettivo raggiungimento della parità, nei varipaesi europei possono godere del dividendo di pace, stabilizzazione e disicurezza nel pacifico, segnalano una volontà degli stati d’europa,raccoglierà il massimo sforzo per raggiungere cioè una vera crescita”.Parole toccanti, vergate da Mattarelli, il distributore automatico disoffici discorsi del presidente. Vedremo bigrammi, trigrammi, quadrigrammi,Word2Vec e distribuzioni di frequenza condizionali, per capire come sirealizzano dei mattarelli virtuali. E cosa ci dicono sul linguaggiopolitico, sullo spazio vettoriale costruito delle parole e sui percorsi ele scorciatoie che creano per il cervello, ingabbiando il pensiero. Poi:gli embeddings e le operazioni di analogia e negazione nello spaziogeometrico della lingua.E infine la questione che disegnerà il futuro dell’AI e del rapporto tral’uomo e le macchine: il symbol grounding problem.
YATTAMAN
Osint
sabato - 16:00 (1h) Stanza 777
ITA: L’utilizzatore medio del web usa solo una porzione dell’Internet, ovvero quella più evidente e mediata da grandi search engines. In realtà, internet nella sua interezza è molto più grande e offre moltissime informazioni aperte per chi sa dove guardare.In questo tema affronteremo in primis l’approccio caratteristico della Open Source Intelligence, temi di attacco e difesa (aka non facciamoci fare gli affari nostri), e infine un insieme di tecniche e strumenti. ENG: The average web user uses only a portion of the Internet, which is the most evident and mediated by large search engines. In reality, the internet as a whole is much larger and offers a lot of open information for those who know where to look.In this theme we will firstly address the characteristic approach of Open Source Intelligence,themes of attack and defense (aka let’s not OTHERS mind our own business), and finally a set of techniques and tools.
PEPPE
Whack a service
sabato - 17:00 (1h) Stanza 777
Talk su come pubblico alcuni servizi e come ho risolto alcuni problemi (introducendone di nuovi) usando delle VPS, le zone DNS e TINC. L’obiettivo e’ quello di avere diversi strati: uno esterno dove le macchine hanno un IP pubblico su cui non ci siano dati “sensibili” tipo certificati SSL o altro, uno intermedio di “miscelazione” e uno profondo dove ci sono i servizi veri e propri.
https://git.lattuga.net/panda/whack-a-service
PANDA
Voiceover e utilizzo dello smartphone da ipovedenti o non vedenti
sabato - 18:00 (1h) Stanza 7
Come utilizzano lo smartphone le persone ipovedenti o non vedenti? Come viene letto un sito web dal voiceover? Esplorazione del web e delle app di comunicazione più utilizzate dal punto di vista dell’accessibilità visiva.
ARPON
Brazil reacting to emergency
sabato - 18:00 (1h) Stanza 77
EN: With Bolsonaro’s victory in the 2018 elections becoming moreand more likely, panic takes over activists and social movementsin Brazil. Overnight, collectives that have been working with SecurityCulture, digital security, digital rights and physical security for yearsare flooded with requests for quick and dirty solutions to shield movementsfrom the ensuing repression. What to do? How to seize this opportunity whileknowing that deep down security culture takes time to build? While knowingthat there is one solution fits all in this case? The idea is to talk aboutwhat were the solutions we came up with, what worked and what didn’t,in the hopes that this experience helps us navigate new challenges ahead of us:elections in Italy (Sept 21), elections in Brazil (Sept 21), and all of theoverlapping crisis we are experiencing.IT: Con la vittoria di Bolsonaro alle elezioni del 2018 sempre piùprobabile, il panico si impadronisce di attivisti e movimenti socialiin Brasile. Nel giro di una notte, i collettivi che da anni lavorano conla cultura della sicurezza, sicurezza digitale, diritti digitali e sicurezzafisica sono stati inondati di richieste di soluzioni rapide per proteggerei movimenti dalla repressione prevista. Cosa fare? Come cogliere questaopportunità pur sapendo che in fondo la cultura della sicurezza richiedetempo per essere costruita? Pur sapendo che in questo caso non c’èuna soluzione che vada bene per tutti? L’idea è di parlare di quali sono statele soluzioni che abbiamo trovato, cosa ha funzionato e cosa no, nella speranzache questa esperienza ci aiuti ad affrontare le nuove sfide che ci attendono:le elezioni in Italia (21 settembre), le elezioni in Brasile (21 settembre) etutte le crisi che si stanno sovrapponendo.
ABSORTO
Where in the World Is Carmen Sandiego?
sabato - 18:00 (1h) Stanza 777
Tracciare cose, animali oppure se’ stessi col GPS. In montagna, in corteo o in mezzo al mare. Perche’ e come farlo, senza multinazionali e cloud cinesi.
ITEC
Can free software be made sustainable?
sabato - 19:00 (1h) Stanza 77
Money is a tool, and it can be used to make free software work better. It can also be used to make free software worse. In this talk, we’ll discuss strategies for managing the economic incentives of free software such that you can put food on your table without compromising on your values.
DREW
Come ho imparato a vivere (quasi) senza google ed essere felice
sabato - 22:00 (1h) Stanza 77
Togliere i servizi Google dal proprio smartphone Android e’ quasi impossibile, ma si puo’ cercare di limitare i dati personali che regaliamo in giro usando software open source e sincronizzando i dati su cloud autogestiti.
ITEC
imbrogliare ai giochini senza sbatti (no ok con un po' di sbatti ma tipo tanti)
sabato - 22:00 (1h) Stanza 777
i videogiochi sono carini ma non mi divertono, anzi mi stufano in fretta perché sono ottusi o ripetitivi o entrambi. ma se mi ci affeziono (o mi fanno incazzare) abbastanza, mi prendo lo sbatti di finirli lo stesso, imbrogliando. vi spiego come faccio perché secondo me è interessante
quattro giochini degli anni ‘80 e ‘90, quattro approcci diversi per imbrogliare: alcuni alla portata solo di chi, evidentemente, ha tanto tempo da buttare, e altri di chi il tempo non ce l’ha ma lo butta lo stesso. ma non valeva la pena imparare a giocarci meglio piuttosto?
non lasciatevi ingannare dal tono giovane e sbarazzino di questo abstract perché sarà un talk super tecnico
朱莉娅酷