MENU

Warmup

Cosa sono

I warmup sono eventi “preparatori” ad hackmeeting. Avvengono in giro per l’Italia, e possono trattare gli argomenti più disparati.

Proporre un warmup

Vuoi fare un warmup? ottimo!

  • iscriviti alla mailing list di hackmeeting.
  • scrivi in mailing list riguardo al tuo warmup: non c’è bisogno di alcuna “approvazione ufficiale”, ma segnalarlo in lista è comunque un passaggio utile per favorire dibattito e comunicazione.

Elenco


Warmhack 2025 (Napoli) - 24/25 Gennaio

Ogni giorno un sapiens sapiens si sveglia e controlla sullo smartphone lo stato del suo contatto col mondo. Ho ancora degli amici? Quanti like hanno messo alla mia foto? Cosa mi compro online oggi? Che succede in città stasera? Non siamo furbi come l’intelligenza artificiale, non siamo belli come l’eradigitale. Siamo neanderthaliani in un mondo virtualizzato e digitalizzato,disorientati, incazzati con il potere che sembra ormai quasi olografico.

Quindi ci estinguiamo?!

Anche no, crediamo che sia possibile confrontarci a partire da posizioni differenti, tenendo insieme il rifiuto e la critica radicale al tecnoentusiasmoe la possibilità di condizionare l’uso degli strumenti tecnologici a seconda del modo in cui ci rapportiamo ad essi. Provare a resistere alla gestionee all’informatizzazione delle nostre vite è una questione centrale. L’utilizzo di molti “oggetti tecnologici” è funzionale all’industria della guerra, delcontrollo sociale e delle differenti macchine repressive. Tutto ciò, associato all’inaccessibilità e alla gerarchizzazione dei saperi, incide sulla nostra vita quotidiana e sul modo stesso in cui ci relazioniamo. Non crediamo di aver in tasca o in mente una ricetta salvifica, ma vogliamo sperimentare nuove capacità di relazionarci costruendo segmenti a velocità differenti. In questo modo il pensiero comincia a risedimentare secondo i nostri tempi e non quelli imposti dalla performatività della società in cuiviviamo.

A partire dalle esperienze di RadioNeanderthal e del TerzoPianoAutogestito, abbiamo deciso di organizzare la seconda edizione del WarmHack - google l’ha tradotto come “Hack Calienti” - per trovare insieme soluzioni altre con meno mediazioni possibili.

Nella due giorni ci saranno laboratori, dibattiti, dirette radio e concerti.

PROGRAMMA E ORARI IN AGGIORNAMENTO

https://jamme.la/event/warmhack-2025

https://jamme.la/event/warmhack-2025-1

Laboratorio sulla sicurezza digitale (Casa del popolo Giulianova)

02/01/2025 ore 18

Riservatezza, sicurezza, identità digitali, non sono proprietà. Non si comprano, non è un programma che installi e bona. È un processo, bisogna provare, sbagliare, imparare, metterci attenzione, stacce. È un approccio mentale. In generale, stai delegando, cerca di farlo il meno possibile e fallo almeno in rapporti di fiducai.

Questo è solo un esempio dei suggerimenti che verranno dati. Parlermo di Free software, password, sicurezza dei dati, navigazione nell’internet, metadati, smartphone, comunicazione e server radicali con un compagno di Hacklabbo.

Assaggi di pedagogia hacker - 13 Marzo 2025 @ Vag61, Bologna

La gente ha il potere: “people have the power” (cit.). Ma non ce lo ricordiamo, così come dimentichiamo che le reti sociali (social network) non sono i media sociali (social media): è ora di abbandonare narrazioni e abitudini tossiche e immaginare quello che ci piace fare con le tecnologie che amiamo, e come.

Vi portiamo alcune nostre storie. Altre le trovate qui:

https://www.eleuthera.it/ph https://www.eleuthera.it/tc https://ima.circex.org

Con gli autori Davide Fant e Carlo Milani

Hack in SOCS (Milano) - 21-22-23 Marzo

21 - 22 - 23 marzo 2025

La Sorveglianza è il prodotto di una paranza di gente con attitudine stronza cit. Oshə

Zone rosse, telecamere, DDL sicurezza, spyware…si moltiplicano i mezzi di controllo, soprattutto digitali, in mano a governi e multinazionali per colpire chiunque eserciti il proprio diritto al dissenso, ma anche solo ad esistere al di fuori di precise coordinate di genere, di classe, etniche.

Come dimostra l’avanguardia degli Stati Uniti con l’asse Trump-Musk, non si capisce bene chi sia al servizio di chi, ma forse non è così importante data l’assoluta comunanza d’intenti: continuare a mantenere un potere spropositato ed inappellabile che schiaccia economicamente e politicamente le nostre vite.

Per questo ci troviamo il 21, 22 e 23 marzo a Milano al SOCS26 (Settore Occupato Città Studi) per HackInSOCS, due giorni di resistenza e cazzeggio digitale per smontare lo smontabile, eludere l’okkio ed il malokkio della legge, sfottere la vigilanza con la nostra giubilanza.

// In socs si entra in Socks! quindi porta calze/ciabatte o quello che vuoi ;)

LAN SPACE - LABORATORIE - TALK

https://puntello.org/event/hack-in-socs-1

Inaugurazione! Nuova sede per il MIAI di Rende (Rende)

https://camifa.net/event/inaugurazione-miai https://miai.musif.eu/inaugurazione-nuova-sede-per-il-miai-di-rende/

Tra venerdi 21 e sabato 22 marzo 2025 apre finalmente al pubblico la nuova sede del Museo Interattivo di Archeologia Informatica (MIAI)!

Dopo lo stop imposto dalla pandemia e dopo un complicato trasloco, siamo finalmente in grado di inaugurare la nostra nuova esposizione permanente – fresca di allestimento!

Gli ultimi 5 anni di chiusura al pubblico dell’esposizione ci hanno visti impegnati in numerose attività divulgative, educative e di ricerca. Contemporaneamente abbiamo portato avanti i lavori di adeguamento della nuova sede e di allestimento della nuova esposizione, divertendoci ad arricchirla con opere di arte visiva ed installazioni multimediali a tema, realizzate appositamente per i nuovi spazi.

Il museo comprende centinaia di reperti di informatica storica risalenti fino agli anni ’60, tra mastodontici mainframe, una timeline di personal computer, workstation professionali, arcaiche console giochi, periferiche hardware di ogni genere e una nutrita biblioteca con documentazione tecnica, manuali e letteratura scientifica.

Una parte significativa della collezione museale è stata raccolta sul territorio, dai depositi dei dipartimenti dell’UniCal e dei CNR, dai locali abbandonati degli ex consorzi CRAI e CUD, da vecchi negozi e imprese che hanno attraversato l’evoluzione della tecnologia nella nostra regione. Questo patrimonio è stato raccolto in più di vent’anni, ed è ora nuovamente visitabile in una esposizione notevolmente ampliata rispetto al passato.

Come sempre, i visitatori sono incoraggiati ad interagire con tutte le macchine, restaurate con cura e funzionanti, sperimentando con sistemi operativi esotici, antichi software, videogiochi primitivi e interfacce retrò. la locandina dell’iniziativa, con il nuovo logo del MIAI, disegnato da Giulia Cappuccio

Tutto questo è stato possibile grazie al coinvolgimento di una comunità più ampia, che oltre all’Associazione Culturale Verde Binario ETS (creatrice del MIAI), comprende la storica collaborazione con il “Museo dell’Informatica Funzionante” (MusIF) di Palazzolo Acreide (SR), con cui condividiamo la visione di un museo unico, articolato in due sedi in un percorso espositivo transregionale; con la vibrante community di HackMeeting, in cui vivono numerose realtà affini alla nostra; con le volontarie e i volontari del Servizio Civile Universale, che spesso hanno continuato ad aiutarci ben oltre l’anno di servizio, entrando a far parte dell’Associazione; grazie a tutte le persone che individualmente ci hanno dato una mano, anche solo in un’unica occasione.

Il “nuovo” MIAI si trova a Rende, all’interno dell’edificio “ex-CUD”: un reperto esso stesso, un esempio di archeologia post-industriale che si presta alla perfezione alla nostra visione di recupero e riuso. La vicenda stessa del “Consorzio per l’Università a Distanza” (CUD) è per noi particolarmente interessante. Il progetto di una università tecnologica nata negli anni ’80, che forniva servizi di educazione innovativi (audiovisivi, software, videotel), la sua ascesa grazie a ingenti fondi pubblici e il suo declino legato a dinamiche politiche contraddittorie, ci riguarda da vicino come studiosi della storia della tecnologia e come cittadini.

Nel riqualificare gli ambienti che oggi ospitano il museo, abbiamo salvato dal macero buona parte della documentazione storica del CUD, che è possibile consultare oggi nella nostra biblioteca. Anche parte degli arredi originali sono stati recuperati, valorizzati e sono ora parte integrante della nostra nuova sede.

I locali, oggi di proprietà dell’Università della Calabria, sono stati concessi in comodato d’uso gratuito all’interno di un percorso che ha visto il MIAI contribuire sin dal principio, come unico museo esterno all’UniCal, alla costruzione del Sistema Museale Universitario (SiMU). Un riconoscimento a una iniziativa culturale nata proprio dall’impegno delle studentesse e degli studenti, e che oggi custodisce nella propria collezione una cronistoria delle macchine per il calcolo automatico in dotazione all’UniCal nel corso della sua esistenza.

Il MIAI è un bene comune, un luogo di vita e di ricerca, una “capsula del tempo” sospesa tra passato e futuro in cui è possibile conoscere e studiare l’oggetto più rappresentativo della contemporaneità.

…Vi aspettiamo venerdì 21 e sabato 22 marzo al MIAI!

👾 MACHINE ATTACK 💊 HARM REDUCTION 🌐 HACKLAB (Cagliari)

Abbiamo affilato i chip e intrecciato connessioni eteree per una nuova esplorazione del rapporto umano-macchina attraverso arte, musica e tecnologia. 🔥 WHAT IS MACHINE ATTACK? Machine Attack è uno spazio-evento di contaminazione, un laboratorio in cui musica elettronica, arti multimediali e hacking si fondono per esplorare il rapporto tra umano e tecnologia. Uno spazio per una riflessione collettiva sulla macchina analogica e digitale, un luogo di sperimentazione sonora e visiva che interroga il presente dei nostri rapporti tecnologici. 🌐 HACKLAB Un collettivo-laboratorio di contro-culture digitali che si occupa di resistenza informatica e condivisione di mezzi tecnologici. Tra hardware e software, spazi critici e hacktivismo, l’Hacklab propone strumenti per un uso consapevole della tecnologia, analizzando i suoi effetti sulle nostre vite, tra libertà e controllo. 💊 HARM REDUCTION Siamo un gruppo di compagn3 che crea spazi sicuri per condividere esperienze e conoscenze sull’uso consapevole delle sostanze, liberi da stigma e con il supporto reciproco. Informazione e consapevolezza sono le basi di ogni scelta libera: per questo metteremo a disposizione materiali informativi e momenti di confronto.

🎶 PROGRAMMA 🎶 🕺 OPEN DECK DJ 🎧 15.00 / 18 : 00 Fin dal pomeriggio vi faremo ballare! Live set di Mk Miles e Onizuka per aprire le danze, a seguire open deck fino alle 18: 00. Per maggiori info visitare le pagina ig di Punkadomu. 💻 HACKCHAT – L’HACKLAB DI CAGLIARI SI PRESENTA 💻 18:30 / 21:30 L’hacklab di Cagliari apre le porte per raccontare chi siamo e cosa costruiamo. Parleremo di progetti, pratiche e dell’Hackmeeting 2025, il raduno autogestito delle controculture digitali, che si terrà 30-31 maggio e 1° giugno a Sa Domu. Tre giorni di seminari, dibattiti e hacktivismo per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e sottrarla al controllo dei monopoli. 📖 DOPPIA PRESENTAZIONE LIBRI 📖 🔹 Cyber Bluff di Ginox – Storie, rischi e vantaggi della rete per navigare con consapevolezza. Chi controlla internet? Dove finiscono i nostri dati? Un viaggio tra retroscena e pratiche per un web più libero. 🔹 E se i troll mangiassero i cookie? di Cristina Iurissevich – Privacy, phishing, VPN, social e cyberbullismo: strumenti e riflessioni per muoversi nel digitale senza perdere il controllo.

🎛 VISUAL 🎛 all day 🎛 EX.FAVILLA Ex.Favilla (Italia, 1995) è un’artista multimediale che unisce arte generativa e video arte per esplorare memoria, errore e la fragilità del tempo. Cresciuta tra le frequenze FM di un piccolo paese piemontese, trova rifugio a Bologna, dove la sua ricerca si radica nel desiderio di ritorno, oltre la nostalgia. 🔊 INSTALLAZIONE – 446MHz Ispirata al film La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri, 446MHz è un’installazione interattiva che esplora il potere della voce e della parola, intrecciando dispositivi analogici e digitali. Occupando frequenze libere, amplifica il contrasto tra uomo e macchina produttrice, riflettendo sulla sua metamorfosi nel presente.

🎥 CHARLIE FITZGERALD 🎥 Graphic designer, illustratə e regista ecletticə, ex studentə del DAMS, Charlie Fitzgerald ha iniziato la sua carriera nel 2023. Oggi collabora con artisti emergenti e con un collettivo artivista nella sede di Sa Domu, esplorando nuove connessioni tra arte e attivismo. 🔊 INSTALLAZIONE – Deep Reality pt.1 L’opera vuole rievocare il rapporto funzionale uomo-macchina nei suoi aspetti più utopici, in particolare nel suo collegamento con il linguaggio segreto della natura. L’opera non vuole essere un invito a fruirne, ma un invito a trarre il meglio dal peggio che ci circonda.

🎶 LIVE SET 🎶 22:00 / 01:00 🔊 Klaus 🔊 Parte del collettivo Sintetica di Torino, Klaus nasceva in un nevoso mattino affacciato su sapide rocce mediterranee. Impara a trasdurre le sue intuizioni con un flauto e tanti dischi, e scopre mai troppo tardi il conforto del rumore. Per Klaus, l’orecchio assaggia e conduce, e nel buio dissolve l’indirizzo. Spaziando dalla musica industrial all’EBM, Klaus affronta lo spazio sonoro suddividendolo in appendici ritmiche e timbriche disfunzionali. 🎛️ TATA LIVE SET 🎛️ Dalla batteria all’elettronica sperimentale, TATA ha attraversato noise, hardcore e techno, pubblicando release su label indipendenti europee. Con una formazione in Musica Elettronica tra Pesaro e Milano, esplora il suono attraverso algoritmi e software interattivi. TATA presenterà per Machine Attack un live set inedito, frutto di dieci anni di ricerca sonora. Attraverso Ableton Live e Octatrack, costruirà un intreccio di pattern sincopati e ritmi ballabili, bilanciando groove pulsanti e sperimentazione timbrica. 🚆 EUROSTAR 🚆 Un esercizio di fantasmi digitali e macchine volutamente imperfette. Paesaggi elettronici onirici, che invitano alla trance collettiva, ma confinati nell’autismo introspettivo delle cuffie. Tra electroclash e clubbing underground, EUROSTAR è il treno veloce e decadente che attraversa geografie emotive, lasciando dietro di sé tracce effimere dell’abuso del capitalismo sonoro. Un’ossessione di texture e risonanze, dove velocità e rumore si fondono con immobilità e dissonanza. Uno spazio in cui la macchina è al tempo stesso mezzo e fine, creando un dialogo di fragilità e caos.

🛋 CHILL ZONE 🌿 Uno spazio neutro, lontano dal caos, dove decomprimere senza stimoli. Divani morbidi, acqua fresca, materiali per disegnare e una presenza discreta per ogni necessità. Senza musica, niente sostanze: solo quiete.

🍽 L’evento prevede una cena a prezzi pop dalle 20.30! 💡 Per qualsiasi aiuto durante la serata, chiedi ai comp@. 🚫 Chiediamo di non fare casino nel quartiere per rispetto di chi ci vive e di saper autogestirsi. Non sono ammessi comportamenti di prevaricazione.

Brugole e Merletti 2025 - Special Edition (Firenze) 2-3-4 Maggio

Quest’anno abbiamo preparato un’edizione speciale, in cui dovrete dare prova del vostro estro. Brugole e Merletti incontra DoItYourMovie! Divis3 in squadre, una giornata di tempo per girare il remake di un film utilizzando solo quel che trovate dentro al NextEmerson. Costruiamo scenografie, inventiamo costumi, accrocchiamo effetti speciali improbabili. Come funziona?

DoItYourMovie è un gioco che abbiamo praticato molti anni orsono al NextEmerson, ci ha offerto perle notevoli e un divertimento raro. In questo periodo malevolo di patimenti globali abbiamo deciso che ci meritiamo di regalarcelo di nuovo.

Tutto nasce da questo film di chiaro spessore intellettuale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Be_Kind_Rewind_-_Gli_acchiappafilm

Abbiamo rivisitato il tutto e ripensato a modo nostro, il risultato è un gioco collettivo che funziona così:

  1. Nei giorni precedenti viene diffuso un elenco scelto di film. Chi ha intenzione di partecipare può (ri)vederseli e ripassare.
  2. Sempre nei giorni precedenti il NextEmerson accumulerà costumi, oggetti, cianfrusaglie utili per tutti questi film, nonostante ancora non si sappia quali di questi verranno davvero scelti.
  3. Il primo giorno (venerdì 2 maggio) si formano tot squadre a seconda di quante persone vogliono partecipare.
  4. Si estrae a sorte un film per ciascuna squadra.
  5. Per ciascun film ci saranno alcune scene topiche che dovranno essere obbligatoriamente girate, ogni squadra può decidere se girarne anche altre. L’elenco delle scene vi sarà consegnato insieme al titolo del film.
  6. Il giorno successivo (sabato 3 maggio) si gira:
    • Ciascuna squadra potrà effettuare le riprese da un unico dispositivo (uno smartphone messo a disposizione da qualcun3 della squadra). se preferite usare una videocamera vintage va benissimo, ma dovrete procurarvi tutto l’occorrente (videocamera e cassette).
    • Non è ammessa la post produzione: le scene vengono girate di seguito e in ordine, senza montaggio successivo, al massimo si possono tagliare scene e girarle da capo. Il film sarà il risultato della semplice concatenazione di tutti i file consegnati, nell’ordine in cui sono stati girati. Non si può per esempio girare prima la scena finale e poi quella iniziale.
    • Non sono ammessi filtri o altri effetti digitali dello smartphone (per esempio bianco e nero o altre colorazioni..).
    • Non si esce dal NextEmerson: tutte le scene devono essere girate all’interno o nelle immediate vicinanze in esterno.
    • Tutti i materiali di scena (costumi, effetti speciali, scenografie, oggetti) devono essere reperiti dentro il NextEmerson. Se non si trova qualcosa lo si deve inventare. Tutto l’emerson è a disposizione, ma se smonti qualcosa poi lo devi rimettere come e dove l’hai trovato. Saranno messi a disposizione attrezzi, strumenti e materiali genericamente utili.
    • Le squadre dovranno condividere gli spazi senza darsi fastidio e decidendo insieme come alternarsi.
    • Chi arriva dopo, può inserirsi successivamente in una squadra, ma si perderà il grosso del divertimento.
  7. Si ha tempo fino all’ora di cena per girare il film. Allo scadere del tempo si consegna il girato e si riversa insieme in un formato che poi potrà essere proiettato.

Programma (orari a breve)

[Venerdì 2 maggio]

Arrivi, saluti e convenevoli. Formazione delle squadre, estrazione del film che toccherà a ciascuna squadra. Le squadre hanno tutta la sera per guardarsi il film, ripassare i fondamentali, ingegnarsi sul cosa fare il giorno dopo.

[Sabato 3 maggio]

Dalla mattina all’ora di cena ogni squadra costruisce scene, costumi e scenografie e gira il film. Durante la cena e l’immediato dopo cena si riversa il girato in un formato guardabile. Dopo cena si proiettano tutti i film girati esponendoli al pubblico diletto e ludibrio.

[Domenica 4 maggio]

Dalla mattina a sera rientriamo nel seminato con i consueti workshop pratici e laboratori, tipici di Brugole e Merletti.

PARLA CON ZEI presenta: INCONTRI DI TECNOLOGIA SOLIDALE (Lecce) 27 Marzo - 17 Aprile - 8 Maggio

@ ZEI - Corte dei chiaramonte 2, Lecce

Scopriamo insieme come proteggere le nostre identità, comunicazioni e comunità digitali dalla continua mercificazione e manipolazione a cui sono sottoposte.

Anche nel mondo digitale abbiamo bisogno di costruire spazi sociali mutualistici e solidali, spazi che ci appartengano, spazi in cui non siamo nè merci nè numeri.

27 Marzo ore 19 - Introduzione pratica a privacy e sicurezza - Parte 1

17 Aprile ore 19 - Introduzione pratica a privacy e sicurezza - Parte 2

8 Maggio ore 19 - Conoscere è difendersi - Ingegneria sociale e le truffe online