MENU

Programma

Translations: en

Per seguire il calendario con più comodità:

Il programma è soggetto a variazioni continue: vieni ad hackmeeting e vivitelo! In particolare, questa pagina non verrà più aggiornata con regolarità a partire da giovedì alle 23. Da quel momento, vale solo il tabellone di carta che si trova nel LAN space.

Fatti coraggio, rispondi alla call for contents, proponi il tuo contenuto in mailing list: crea un nuovo thread dedicato alla tua proposta. Nel subject inserisci [TALK] (ad esempio [TALK] come sbucciare le mele con un cluster di GPU) così che sia facile ritrovarlo per chi è interessato.

Per consultare la mappa, clicca qui

venerdì 30 maggio 2025

Fenicottero b c
Risveglio Muscolare
Assemblea
Pranzo
La dimostrazione elegante del teorema di Fermat e sue conseguenze La cantina un anno dopo: tanti sogni, pochi dischi bash per entry|every level [no uominicis]
Our fight for Software Freedom in Europe [lab] Siamo cyborg… in che senso? // We're all cyborgs… in what sense?
Shadow library: come farsi una cultura mostruosa, gratis
Aprite quella posta
Intimità Digitale - Digital Intimacy (very basic)
Pedagogia Hacker - Il libro, i laboratori nelle scuole
Cena
Gazaweb e gli alberi della rete

sabato 31 maggio 2025

Fenicottero b
Risveglio Muscolare
Assemblea
Pranzo
Riprendiamoci i videogiochi! L'esperienza di Zona Warpa - [Lab] reti neurali in Python
Guerra e tecnica
Come ti sblocco il telefono PLAN9. Il sistema operativo del futuropassato
Prompt di Fine Mondo in octomode e altre pipeline pazzerelle di CIRCE
Mille modi per rompere un Ponte Radio chemical body modification DIY
Cena
Speculazione energetica: Chiacchiera e confronto sulla situazione in Sardegna
Ten Minutes Talk

domenica 1 giugno 2025

*
Risveglio Muscolare
Assemblea
Pranzo

Risveglio Muscolare

Stanza *

Risveglio muscolare

Nickname: Eriza

Assemblea

Stanza *

Pranzo

Stanza *

La dimostrazione elegante del teorema di Fermat e sue conseguenze

Stanza Fenicottero

La soluzione ELEGANTE dell’ultimo teorema di Fermat è alla portata di chiunque, basta eliminare i preconcetti e pensare liberamente. La parte piu’ interessante pero’ sta’ nelle conseguenze : QUESTA soluzione conduce, dritta dritta, a risolvere anche l’ipotesi di Riemann.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ultimo_teorema_di_Fermat https://it.wikipedia.org/wiki/File:Riemann_zeta_function_absolute_value.png

nick : $witch

La cantina un anno dopo: tanti sogni, pochi dischi

Stanza b

L’anno scorso vi abbiamo ammorbato dei sogni dell’Osservatorio Nessuno su mirabolanti avventure che coinvolgevano il caso Ruby Ter ed una cantina. Vediamo cosa di questi sogni e’ rimasto alla fine di un anno di nuove esperienze.

Parleremo in modo confuso, ma mai banale di:

  • Cos’e’ l’Osservatorio Nessuno
  • Come ci siamo trovati a gestire exit node tor in Italia e quali problemi si incontrano (sia tecnici che legali)
  • Come abbiamo trasformato una cantina in un sedicente datacenter
  • Come progettare e gestire un infrastruttura di server disk-less, entrando nel dettaglio di due software: stboot (fatto da system transparency) e patela (impastato con le nostre dolci mani).

Nickname: Bic Lingua: IT

bash per entry|every level [no uominicis]

Stanza c

bash per entry|every level: un introduzione ai comandi piu’ utili per approcciarsi a bash & uno scambio dei comandi piu’ belli. l’idea e’ di dare qualche dritta a chi si approccia a bash non sapendone molto e di creare un momento per scambiarci i comandi piu’ interessanti|utili|strani che sappiamo.

[CAST] bash for entry|every level: una introduccion a los comandos mas utiles para empezar con bash & un momento para compartir los comandos mas interesante y raros que conocemos.

[EN] bash for entry|every level: an introduction to the most useful commands for starting with bash & a moment to share our most beloved commands.

Nickname: no

lingua: it / cast / en [a seconda di chi partecipa]

Our fight for Software Freedom in Europe

Stanza Fenicottero

What will the Internet of the future look like? Will we have full control over our devices? The Free Software Foundation Europe envisions an Internet that is accessible and diverse, and respects fundamental rights. We envision a society where everyone has full control over their devices. We believe that Free Software is key to accomplishing this vision, so that all people, regardless of their background, are able to use the Internet as an effective tool to achieve their full potential, and everyone can have full control over their devices.

However, there are several hurdles in the way of us achieving that. Big tech and market concentration is one of the most serious threats to a decentralised Internet and free devices. This talk will guide you through several initiatives the FSFE has been conducting in the last years to overcome these challenges, such as:

Device Neutrality: Our digital devices should be neutral concerning the software we run on them. Device manufacturers and vendors should not dictate which software we should run. Instead, we should be empowered to enjoy software freedom in our devices. This talk will focus on the achievements of the “Digital Markets Act (DMA)”, a recent law aimed at levelling the playing field between big tech and small tech. The FSFE has been working with policymakers to enforce this law in a Free Software-friendly way.

Router Freedom: People should have the same freedom to choose their home networking devices as they do when buying a mobile phone, yet some European Internet providers force customers to use specific hardware or penalise those with alternative routers. We will delve into the latest developments of Router Freedom in Italy and will highlight the work the FSFE has been doing to protect Italian Internet users.

The Next Generation Internet: Finally, we will dive into the project funded by the EU that aims to change the landscape of the Internet with Free Software. With more than 400 software projects working in several key areas of the Internet, the NGI is a bold initiative to develop alternatives that are not dependent on the monopolistic control of big tech.

Nickname: Dario

Language: EN (IT for questions as well)

[lab] Siamo cyborg… in che senso? // We're all cyborgs… in what sense?

Stanza b

Okay, non dovrebbe essere nulla di nuovo se vi diciamo che, per molti versi, siamo già cyborg. Forse meno ovvio è prendere coscienza di quanto questa esperienza sia quotidiana, di come i nostri sensi “cyber-augmented” cambino il modo di relazionarci, e di quanto si dia per scontato che interagiremo con persone cyborgizzate.

Qualche esempio: c’è chi stima quante persone ci siano in un posto contando i segnali BLE degli smartphone; possiamo sapere i desideri relazionali e sessuali di una persona incrociata per strada perché l’abbiamo vista in un’app di incontri; intuire i ritmi di una persona con cui lavoriamo dalla sua attività in una chat, o in documenti condivisi; intuire il mood di un amic* vedendo che canzoni ascolta su una piattaforma musicale… ma abbiamo anche sensi molto più banali, come sapere la cottura della pasta usando un orologio invece che assaggiarla.

In questo workshop, attraverso tre attività, cercheremo di prendere coscienza di cosa siano questi sensi “cyber-augmented”, di come agiscano nella nostra quotidianità, e di come (ri)appropriarci della tecnologia che li costruisce.

//

Alright, it should be no news if we tell you that, in many ways, we’re already cyborgs. Maybe it’s less obvious, though, to notice how this experience is a daily matter, how our “cyber-augmented” senses shape how we relate with each other, and how we take for granted we’ll interact with other cyborgs.

Here are some examples: there are places that count how many people occupy a space by counting smartphone BLE signals; one might know the relational and sexual preferences of a passerby because they’ve seen them on a dating app; we can guess the daily routine of a coworker by checking their activity in chats or shared documents; we can get a hunch on a friend’s mood by checking their listening activity on streaming platforms… but we also have way more mundane senses, such as knowing when pasta’s ready by using a timer instead of tasting it.

In this workshop, through three activities, we’ll try to become more aware of our “cyber-augmented” senses, how they act in our daily lives, and how we may (re)appropriate the technologies that make these senses possible.

Nicknames: about.mess and Lin Rera

Lingua/language: it / en (a seconda dei partecipanti / depending on the participants)

Shadow library: come farsi una cultura mostruosa, gratis

Stanza Fenicottero

Secondo un recente studio”: quante volte avete letto questa formula in un articolo di giornale? Ma avete mai letto lo “studio” citato? sapete dove trovarlo? e che cos’è, di preciso, uno “studio”?

Nonostante l’importanza che la ricerca accademica ha nella nostra società, e nonostante i suoi ideali di apertura e libera indagine, i burioni controllano la sua produzione e fruizione con un pugno di ferro. Nel pochissimo tempo che abbiamo a disposizione, vi spiegherò come sfruttare il lavoro monumentale di un gruppo di improbabili eroi per abbattere la prima, grande barriera per la fruizione: l’accesso. Finché dura, approfittiamone!

Tra gli argomenti trattati: Aaron Swartz, Library Genesis, Sci-Hub, Anna’s Archive, e gli ultimi due prodotti Google che ancora funzionano - e molto, molto altro

Relatrice: 朱莉娅酷

Aprite quella posta

Stanza b

Un vergognoso caso di autopromozione. Senza che nessun3 ci abbia invitato, vogliamo presentare una gloriosa autoproduzione editoriale. Perché diciamo la verità: in questo nuovo millennio si fa un gran parlare di posta elettronica, ma poi la sappiamo davvero usare? Più appassionante dell’ultimo libro di Bruno Vespa, più potabile di Foucault, più moderno persino di Ivan Illich. Un libricino pensato per chi utilizza l’email in contesti di autogestione, per chi lo fa controvoglia, per chi ne farebbe a meno, per chi dice “io ce l’ho, ma non la apro mai”.

Boyska, Pinke

Lingua: IT

Intimità Digitale - Digital Intimacy (very basic)

Stanza c

[talk sanza uominicis]

Talk non misto su “sicurezza”informatica e comunicare con criterio.

Parliamo di cosa comunicare e perche’, ma pure a chi? e a chi no? e un po’ di come. tor-tails-openpgp-eperche’si! se non sai cosa sono queste robe,ma non ti piace che si possa ficcanasare nelle tue comunicazioni: questo spazio è per te!

[EN]

[ no cis men]

A non mix talk about digital “safety ” e and how to communicate critically.

What to communicate and why, also to whom? to whom not? a bit about how. tor-tails-openpgp! if you have no idea about what’s that, but you don’t like nosy, that’s your space!

nickname: MA

language: ita/en

Pedagogia Hacker - Il libro, i laboratori nelle scuole

Stanza Fenicottero

Pedagogia Hacker, di Davide Fant e Carlo Milani, raccoglie le esperienze fatte negli ultimi 10 anni in giro per l’Italia e per il mondo in laboratori per grandi e piccine, docenti. adolescenti, genitrici e genitori, per approcciare la tecnologia in modo critico, consapevole e giocoso. Hacker.

Un libro per educatori, educatrici, insegnanti, psicologi, tecnici, artiste, ma anche per chiunque sia alla ricerca di pratiche che ci portino a essere soggetti più attivi e soprattutto più consapevoli degli effetti che la tecnologia ha su di noi.

Il libro che è anche un dispositivo per fare pedagogia hacker nei nostri ambienti di lavoro, di famiglia, di attivismo. Vorremmo trovare complici che abbiano voglia di diventare insieme a noi portatrici insane di Pedagogia Hacker…

https://circex.org/it/news/libro-pedagogia-hacker-fant-milani https://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=600

Nickname: CIRCE Lingua: Italiano

Cena

Stanza *

Gazaweb e gli alberi della rete

Stanza Fenicottero

Il progetto GazaWeb prevede sistemi multipli che forniscono l’accesso a reti di telefonia e/o dati. Assistendo all’embargo comunicativo imposto alla popolazione di Gaza – rilevato quotidianamente a causa delle interruzioni di contatto con i cooperanti operativi sul territorio – riconosciamo il valore che rappresenta l’accesso universale alla comunicazione, alle fonti di informazione e all’interazione attraverso la rete telefonica e internet. Diritto riconosciuto dalle Nazioni Unite, ma a Gaza gestito, ripetutamente negato e costantemente sottoposto al controllo dalle autorità israeliane.

Per contrastare questo fenomeno e attivare sistemi di comunicazione stabile con Gaza, abbiamo messo in atto il progetto GazaWeb. L’ambizione di GazaWeb è di progettare un sistema complesso per garantire accesso universale alla comunicazione alle comunità vulnerabili e nei casi di emergenza umanitaria, a Gaza come in altri scenari di crisi internazionale. Le situazioni dove il diritto di accesso universale alla comunicazione è negato si contano a dozzine, infatti – considerato il controllo assoluto di Israele sulle reti di comunicazione in Palestina – Gaza è solo la più macroscopica delle violazioni dei diritti umani digitali in corso.

Un comitato tecnico di professionisti del settore comunicazione, informatico e legale, coordinato dalla ong ACS, ha individuato alcune opzioni per fornire accesso agli strumenti di comunicazione a una parte della popolazione gazawi. Ma molte altre nel mondo sono le comunità vulnerabili e c’è bisogno di pensare infrastrutture adatte alle diverse situazioni.

Durante la presentazione del progetto ad Hackmeeting vorremmo parlare delle soluzioni tecniche individuate per Gaza, dei problemi che si sono presentati e che vanno ancora risolti e delle nuove necessità (archiviazione, salvaguardia delle memorie digitali).

C’è inoltre bisogno di raccogliere nuove proposte e soluzioni per affrontare diversi scenari. Per cui, a fine talk, ci piacerebbe, con chi vuole, fare una capanna dei suchi e continuare a ragionare di altre possibilità.

https://www.acs-italia.it/gazaweb-e-gli-alberi-della-rete/

Risveglio Muscolare

Stanza *

Risveglio muscolare

Nickname: Eriza

Assemblea

Stanza *

Pranzo

Stanza *

Riprendiamoci i videogiochi! L'esperienza di Zona Warpa -

Stanza Fenicottero

Un talk per raccontare l’esperienza di Zona Warpa, un festival nato con l’obiettivo di rivendicare il potenziale politico dei videogiochi e diffondere il sapere per crearli.

[Lab] reti neurali in Python

Stanza b

Le basi delle reti neurali: il percettrone e la sua interpretazione geometrica; la rete neurale come sistema di classificazione; apprendimento automatico supervisionato come sistema per approssimazioni successive: algoritmo generale. Librerie Python per le reti neurali: rete a singolo strato, reti a più strati: un esempio pratico.

Nickname: Guido Coraddu lingua: italiano

Guerra e tecnica

Stanza Fenicottero

Presentazione e discussione attorno al primo numero della nuova pubblicazione antimilitarista “Disfare, per la lotta contro il mondo-guerra”. Portando a piena emersione ciò che hanno evidenziato i conflitti totali del Novecento, la guerra sembra oggi spogliarsi di tutti quei tratti di discrezione in cui le dottrine politiche pretendevano confinarla. Pace/guerra, militare/civile, interno/esterno, la guerra come paradigma della modernità riacquisisce la sua attitudine originaria all’in-differenza.

In questa discussione vorremmo portare una critica radicale alle tecnologie affrontando alcuni aspetti dell’endiadi guerra e tecnica, non solo negli scenari di guerra guerreggiata, quanto nella complessiva guerra al vivente capitalistica. Il progresso tecnico moderno, pienamente autotelico e al cui interno si opera un rovesciamento dei concetti di mezzo e fine, è oggi l’orizzonte centrale per le forze che si contendono il dominio del mondo ed è al contempo la cifra della nostra quotidiana immersione passiva e attiva nel mondo-guerra. I dati raccolti da una app che serve a profilarci come consumatori o “cittadini digitali” può servire, qui come altrove, a mettere al bando o eliminare una parte di umanità considerata nemica o inutile. Il genocidio algoritmico in atto a Gaza e la guerra dronizzata tra NATO e Russia ne rappresentano un esempio tangibile.

Verrà in particolare presentato un argomento trattato nel primo numero, nelle sue analogie con il progetto di Portafoglio digitale europeo: la digitalizzazione e biometrizzazione delle identità legali nel contesto russo e ucraino, con l’affermarsi dei registri digitali unificati per l’arruolamento militare (Gosuslugi e Oberih).

Ci piacerebbe che la discussione successiva si concentrasse sul Datacenter - in quanto “cantina” di internet e lato sommerso dell’IA - dispositivo centrale dell’endiadi guerra e tecnica, ma anche oggetto tangibile per una lotta possibile.

L’anteprima di “Disfare” è consultabile qui: https://ilrovescio.info/2025/03/24/e-uscito-il-primo-numero-di-disfare-per-la-lotta-contro-il-mondo-guerra/

Nickname: Disfare Lingua: italiano

Come ti sblocco il telefono

Stanza Fenicottero

alcuni di noi di torino hanno recentemente speso un po’ di tempo a capire come funziona sia il mercato che la tecnologia per “sbloccare” i telefoni[1][2][3]. La parte tecnica e’ su Android, la parte di mercato e possibilita’ e’ abbastanza universale.

Titolo: 10k per 30 sblocchi: quanto vale il tuo PIN? Durata: 60 min

Porteremmo di conseguenza un po’ di tutto quello che abbiamo imparato, in particolare: 1) Come funziona la crittografia su android 2) Quali sono le aziende, i prezzi e il mercato 3) Come funzionano lo “sblocco” e l”estrazione” 4) Come proteggersi

Scrivero’ se necessario una descrizione piu’ articolata avanti, come tempistiche secondo me 1h puo’ andare bene :)

Giulio

[1] - https://osservatorionessuno.org/it/blog/2025/03/cellebrite-e-luso-ordinario-della-sorveglianza-digitale-in-italia/ [2] - https://osservatorionessuno.org/it/blog/2025/03/qualche-informazione-su-cellebrite-un-po-di-storia/ [3] - https://osservatorionessuno.org/it/blog/2025/03/qualche-informazione-su-cellebrite-supporto-android-a-febbraio-2025/

PLAN9. Il sistema operativo del futuropassato

Stanza b

negli anni 80/90 Plan9 sarebbe dovuto essere il sistema operativo del futuro, ma quel futuro non è mai arrivato. Ripercorro un minimo la sua storia. Cerco di spiegare a grandi linee alcuni suoi aspetti chiave e le fantastiche cose che non ci si possono fare (necessaria una conoscenza di base di un sistema Unix).

• Nickname: mag-one

• Lingua: IT

Prompt di Fine Mondo in octomode e altre pipeline pazzerelle di CIRCE

Stanza Fenicottero

Immagina di aver scritto un romanzo di fantascienza ucronica e avere tantissima voglia di pubblicarlo ma nessuna voglia di avere a che fare con il mondo dell’editoria e i suoi strumenti proprietari. Allora immagina che un tuo amico pubblica fanzine impaginandole con etherpad. Non ti sembra il modo migliore per procedere all’impaginazione e relativa pubblicazione del tuo romanzo?

Il romanzo Prompt di Fine Mondo è un frutto maturo caduto dal pero dopo sei anni di gestazione, doveva uscire adesso, per Hackmeeting 2025, e doveva farlo in octomode, uno spazio per l’editing collettivo che crea PDF, usa Etherpad, Paged.js e Flask.

In questo talk vorremmo raccontarvi la pipeline di lavorazione per la pubblicazione del romanzo e ragionare insieme a voi sul perché sia così divertente complicarsi la vita. Possibili special guest: pazzerelle pipeline di editing che usano LaTeX.

https://git.vvvvvvaria.org/varia/octomode

https://circex.org/it/news/prompt-di-fine-mondo

Nickname: Dickerckard, macchina

Lingua It

Mille modi per rompere un Ponte Radio

Stanza Fenicottero

Il Ponte Radio è una trasmissione condivisa tra radio autogestite, che va avanti da più di un anno. Si, ma funziona? In questo arco di tempo abbiamo collezionato sette modi diversi di provare a rilanciare la trasmissione a reti unificate, sperimentato svariate dimenticanze, raccolto un catalogo di incredibili artefatti audio alieni, testato tutti i modi possibili per far suonare dei reminder a una mezza dozzina di nerd sparsi per l’Italia. Ora abbiamo accumulato saperi arcani a sufficienza per mostrarvi un prontuario di soluzioni creative: tra sample rate, liquidsoap, buffer, loop della morte e il più banale “mannaggia c’era il ponte radio!”, vi accompagneremo in questo brioso viaggio tra tecnicaglie e problemi sociali.

Nickname: Boyska, Pinke

Lingua: IT

chemical body modification DIY

Stanza b

A presentation on chemical body modification Walking from a perspective of bodily autonomy and DYI culture.

Providing an overview of existing and historical technologies, their uses and abuses and what the social impact is of body modification and chemical changes.

Nickname: Webmind

Lingua: EN

Cena

Stanza *

Speculazione energetica: Chiacchiera e confronto sulla situazione in Sardegna

Stanza b

Chiacchiera e confronto sulla situazione in Sardegna: i progetti, i cantieri e le lotte messe in campo negli ultimi anni.

Nickname: Robi e Manu

Lingua: It

Ten Minutes Talk

Stanza Fenicottero

Risveglio Muscolare

Stanza *

Risveglio muscolare

Nickname: Eriza

Assemblea

Stanza *

Pranzo

Stanza *